PROGETTO IoMeskB
PROGETTO IoMeskB
Capofila: Sensoria s.r.l.
Partner: Monitech s.r.l., Altitudo s.r.l.
Costi Progetto: 399.466,67 €
Finanziamento BANDO 1: 182.641,67 €
Settore: Pharma/Healthcare
contatti: info@sensoriaitalia.com
DESCRIZIONE DELL'ESPERIMENTO
Oggi al paziente in fase di riabilitazione viene spesso data solo una fotocopia sbiadita con immagini di una serie di esercizi da effettuare e poi viene mandato a casa. Il progetto IoME Smart Knee Brace (IoMESKB) mira a sviluppare un innovativo sistema wearable di riabilitazione post-operatorio per il ginocchio con app dedicata per il paziente e monitoraggio cloud da remoto per il personale clinico basato sulla raccolta di dati biomedici da sensori inseriti nel tutore.
L’obiettivo primario è quello di sviluppare un sistema innovativo che risponda alle necessità dei pazienti, dei fisiatri e fisioterapisti e delle strutture sanitarie di riabilitazione permettendo di effettuare un monitoraggio da remoto delle attività del paziente basato su dati reali, obiettivi e accurati. Questo nuovo mondo viene definito negli USA “Telerehabilitation”.
Il monitoraggio da remoto permetterà infatti di rendere la programmazione dell’attività di riabilitazione più costanti ed efficaci, di ridurre i loro costi (ad esempio la riduzione dei costi di viaggi e trasporti) e i possibili rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di riabilitazione nelle strutture sanitarie, legati alla possibilità di contrarre malattie trasmissibili per via aerea o attraverso il contatto con pazienti o superfici contaminate.
SOLUZIONE TECNOLOGICA
Il sistema innovativo è basato sull’integrazione di quattro componenti principali:
- un tutore “IoT ready” per il ginocchio
- un device microelettronico wearable integrato, Sensoria Core
- una piattaforma cloud con una dashboard lato clinico
- un’applicazione per smartphone lato paziente.
I dati analizzati saranno ottenuti direttamente dall’elettronica e dalla sua piattaforma inerziale a nove assi. I dati saranno poi ingeriti e calcolati da appositi algoritmi e saranno visualizzabili, con differenti modalità, attraverso una Dashboard lato medico per il monitoraggio da remoto e un’applicazione lato paziente, che permetteranno di visualizzare l'aderenza del paziente al protocollo di riabilitazione in termini di numero di esercizi, numero di ripetizioni per ciascun esercizio, range di movimento del ginocchio e altri dati di autovalutazione provenienti dal paziente (ad esempio gonfiore o utilizzo di farmaci antidolorifici).
IMPATTI ECONOMICO/AZIENDALE
Sviluppare un innovativo dispositivo indossabile adibito alla riabilitazione post-operatoria per il ginocchio con monitoraggio cloud da remoto basato sulla raccolta di dati biomedici consente di:
- migliorare la qualità di vita degli assistiti e, allo stesso tempo, permettere al personale clinico adibito alla riabilitazione di monitorare i miglioramenti dei pazienti utilizzando parametri biomedici oggettivi e intervenire e modificare la terapia riabilitativa in caso di necessità
- ridurre i costi ed i rischi derivanti dalla frequentazione delle strutture ospedaliere, soprattutto in situazioni sanitarie come quelle pandemiche.
IMPATTO AMBIENTALE
il progetto permetterà di:
- Ridurre gli spostamenti fisici e il relativo impatto ambientale
- Creare nuovi posti di lavoro sia direttamente (per lo sviluppo dei componenti del sistema IoMESKB) sia indirettamente, con professionisti della riabilitazione in grado di utilizzare il sistema e monitorare più pazienti contemporaneamente
- Ridurre il costo delle terapie riabilitative, spesso molto alti, permettendo ad un maggiore numero di fisioterapisti di servire un sempre crescente numero di pazienti di accedervi per tutta la durata del trattamento.