PROGETTO NETTUNO
PROGETTO NETTUNO
Capofila: Netgroup S.p.A.
Partner: Unilever Italia Manufacturing S.r.l.
Costi Progetto: 434.367,60 €
Finanziamanto BANDO 1: 168.147,23 €
Settore: Agrifood
contatti: info@netgroup.it
DESCRIZIONE DELL'ESPERIMENTO
Il progetto Nettuno nasce dall'esigenza di digitalizzare il controllo di qualità delle linee di produzione del Cornetto Algida e di gestire in logica integrata e preventiva la manutenzione di tutte le macchine ed impianti dello stabilimento Unilever di Caivano.
La soluzione individuata da Netgroup prevede l’adozione di tecnologie legate all’intelligenza artificiale applicata alle immagini ed al mondo dell’IoT sfruttando le esperienze già consolidate in altre filiere produttive.
L’adozione di sistemi di Visual Recognition consente, infatti, la riduzione dell’intervento degli operatori lungo la linea produttiva per le attività di controllo difettosità, favorendo un notevole incremento dell’efficienza del capitale umano e, di conseguenza, una riqualificazione delle risorse impiegate.
Inoltre, la digitalizzazione dei processi manutentivi consente di poter gestire in modo più strutturato gli interventi manutentivi ordinari e straordinari e poter applicare algoritmi di prognostica per migliorare lo stato di efficienza delle linee.
SOLUZIONE TECNOLOGICA
La soluzione tecnologica è caratterizzata da due moduli applicativi della piattaforma Smart Industry di Netgroup, in particolare dedicati alla manutenzione ed alla defect inspection che sono in grado di interfacciarsi con dispositivi di campo atti alla rilevazione di dati e immagini per l’analisi e l’elaborazione di processi automatizzati.
In particolare il modulo DIS – Defect Inspection System sarà in grado di apportare notevoli benefici alle linee di produzione legate al controllo qualità. In particolare, tale applicativo consente di:
- Processare e ispezionare immagini grazie all’installazione di telecamere integrate ad alta definizione
- Analizzare i frame acquisiti mediante l’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale utili a rilevare difetti e non conformità nel packaging del prodotto
- Semplificare le attività degli operatori di campo che potranno dedicarsi in maniera più mirata all’eliminazione di parti che non rispecchiano gli standard stabiliti
- Ridurre i consumer complaints, monitorati a livello nazionale e internazionale, ovvero i reclami inviati dai Clienti a causa di difettosità riscontrate nel proprio acquisto (es. cattivo accoppiamento cialda/sleeve, cialde rotte etc.).
I due moduli individuati da Netgroup, insieme all’importante supporto dato dal CeSMA della Federico II per affinare gli algoritmi di AI utilizzati, saranno utili a incrementare l’efficienza delle linee di produzione dello stabilimento Unilever di Caivano e a semplificare le operazioni del personale impiegato, riducendo il coinvolgimento diretto di risorse di alto profilo professionale nelle attività di natura ordinaria.
Invece il modulo AMS – Advanced Maintenance System consente di pianificare e tracciare i processi di manutenzione dei macchinari, sia in logica predittiva che programmata, con l’obiettivo di:
- Facilitare, grazie a procedure guidate e personalizzabili, le attività dedicate alla gestione degli interventi manutentivi rendendo disponibile, in tempo reale, le informazioni necessarie al responsabile operativo
- Monitorare i cicli manutentivi mediante l’analisi dello stato dei macchinari, attraverso la memorizzazione e storicizzazione degli interventi ordinari, generando delle statistiche
- Mandare delle segnalazioni per allertare in merito a scadenze ordinarie oppure avvisare in caso di problematiche che richiedono interventi di manutenzione straordinaria
- Verificare le informazioni relative ai tempi di funzionamento delle macchine e ai tempi medi di riparazione delle attrezzature e personalizzare i dati di interesse in report specifici.
IMPATTI ECONOMICO/AZIENDALE
Il progetto Nettuno si pone come obiettivi principali:
- L’aumento della produttività e della competitività, da un lato attraverso la riqualificazione e la valorizzazione del capitale umano, dall’altro grazie alla diffusione di nuove tecnologie e di nuove professionalità
- L’incremento delle conoscenze ed expertise a supporto del processo di trasferimento tecnologico per favorire la realizzazione di un processo innovativo dal grande potenziale
- La collaborazione con centri di ricerca altamente settorializzati che garantiscono la formazione delle risorse interne e la crescita di nuove professionalità.
Il progetto Nettuno è il risultato della capacità di attori pubblici e privati di realizzare le sinergie che solo un sincero atteggiamento di cooperazione può portare, con lo scopo di rendere accessibile il sistema messo a punto ad altri contesti industriali e fornire un contributo significativo nell’identificazione della migliore strategia per valorizzare le tecnologie utilizzate.