PROGETTO RIGEL
PROGETTO RIGEL
Capofila: B.Energy S.p.A. - Unipersonale
Partner: Eitd S.r.l., NetCom Group S.p.A., Flugantia S.r.l.
Costi Progetto: 400.000,00 €
Finanziamanto BANDO 1: 177.988,40 €
Settore: ICT & Services
contatti: info@benergyspa.it
DESCRIZIONE DELL'ESPERIMENTO
Il progetto RIGEL ha l’obiettivo di rendere “smart” la gestione logistica tramite una soluzione di Industrial IoT, allo scopo sia di efficientare i processi esistenti sia di attivare nuovi servizi da offrire ai clienti.
Internet of Things - IoT è un neologismo riferito all’estensione di internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. L’obiettivo dell’internet delle cose è far sì che il mondo elettronico tracci una mappa di quello reale. L’Industrial IoT pone l’accento sui dati generati da sensori residenti nei macchinari, trasmessi, condivisi e che alimentano i sistemi di analisi per produrre informazioni utili al business.
SOLUZIONE TECNOLOGICA
La soluzione tecnologica proposta è un “roll-off container monitoring system”, un sistema per il monitoraggio e la gestione di attrezzature scarrabili con erogazione di servizi all’utenza. Si tratta di un sistema esperto per Smart Manufacturing & Maintenance, cloud-based, con una rete di originali dispositivi Industrial IoT.
La soluzione può essere efficacemente applicata su attrezzature industriali di qualsiasi genere, anche prive di alimentazione elettrica, movimentate su un'area geografica di dimensioni anche globali.
Le principali tecnologie impegnate in RIGEL sono: 5th Generation Technology (5G); Artificial Intelligence (AI); Distributed Ledger Technology (DLT); Edge Computing and Analytics; Industrial Internet of Things (IIoT); Machine to Machine (M2M); Open Data.
Il dispositivo che s’intende realizzare, RIGEL, è un sistema Industrial Internet of Things (IIoT) che offre:
- Geo-localizzazione e Geo-fencing
- Misura dello stato di riempimento
- Fire detection
- Trasmissione in remoto di un allarme generato in loco
- Semplice piattaforma web di Mobile Device Management
- Sicurezza di livello enterprise
- Connettività worldwide su rete NB-IoT inclusa nel pacchetto servizi
- interfacce API e hardware per integrazione in soluzioni di terze parti.
IMPATTI ECONOMICO/AZIENDALE.
Il progetto RIGEL vuole contribuire a una sostenibilità economica, sociale e ambientale, tramite una capacità di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder. La soluzione RIGEL potrà avere, infatti, un impatto in termini economici sia per le aziende che andranno a utilizzare la soluzione tecnologica proposta nell’ottimizzarne i processi logistici, sia per gli altri partner del progetto.
In termini di impatto ambientale, l’efficientamento dei processi logistici, tra cui quelli della movimentazione dei camion, implica una riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dal processo produttivo oltre a un efficientamento della gestione del ciclo dei rifiuti.
In termini di sostenibilità sociale, come anche in riferimento all’obiettivo dello sviluppo sostenibile introducendo nuove tecnologie Industria 4.0, permetterà di migliorare le competenze interne delle aziende partner e faciliterà un processo di re-skilling e formazione del personale, indispensabile per stare al passo con la rapida e continua trasformazione che stiamo vivendo.